Nel 2025 sarà possibile beneficiare del bonus tende da sole, che si aggiunge ai bonus già previsti per la ristrutturazione edilizia e l'efficientamento energetico. Questo bonus consente di ottenere un'agevolazione fiscale fino a un massimo di 30.000 euro per l'acquisto e l'installazione di schermature solari o chiusure oscuranti, utili per proteggere le zone della casa dal sole.
Tuttavia, la Legge di Bilancio 2025 ha previsto alcune modifiche nelle aliquote e i massimali:
1. LE ALIQUOTE
L'Ecobonus, modificato dalla Manovra, prevede una detrazione del 50% per le spese di riqualificazione energetica sostenute sulle abitazioni principali nel 2025, mentre per gli altri tipi di immobili la detrazione è ridotta al 36%.
Nel 2026 e 2027, le percentuali di detrazione diminuireanno ulteriormente, scendendo al 36% per le abitazioni principali e al 30% per gli altri immobili.
Le aliquote per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici saranno quindi applicate secondo il seguente schema:
Anno Aliquota Base Abitazione Principale
2025 36% 50%
2026 30% 36%
2027 30% 36%
In sintesi, nel 2025 l'Ecobonus prevede una detrazione del 50% per le spese relative alle abitazioni principali, mentre per gli altri immobili la detrazione base è del 36%. A partire dal 2026 e fino al 2027, l'aliquota per le abitazioni principali scenderà al 36%, mentre quella per gli altri immobili rimarrà al 30%.
Nota: per "abitazione principale" si intende l'immobile in cui una persona fisica risiede abitualmente e che possiede, o su cui ha un diritto di godimento effettivo, destinato a essere utilizzato come residenza principale
2. Introduzione del "Limite massimo per le detrazioni"
Una delle principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguardo alle detrazioni è l'introduzione del "tetto massimo alle detrazioni". Questo limite stabilisce che, in base al reddito del contribuente e alla composizione del suo nucleo familiare, sarà possibile usufruire delle detrazioni solo fino a un certo importo, oltre il quale non sarà più possibile andare.
Ecco alcuni esempi:
Caso 1
Contribuente con un reddito complessivo annuo tra 75.000 e 100.000 euro = detrazione massima di euro 14.000 euro.
Ma se:
non ha figli applicherà un coefficiente pari allo 0,50 per un massimo di 7.000 euro
se ha un figlio applicherà un coefficiente pari allo 0,70 per un massimo di 9.800 euro
se ha due figli applicherà un coefficiente pari allo 0,85 per un massimo di 11.900 euro
se ha tre o più figli o un figlio disabile applicherà un coefficiente 1,00 per un massimo di 14.000 euro
Caso 2
Contribuente con un reddito complessivo annuo superiore a 100.000 euro = detrazione massima di euro 8.000 euro.
Ma se:
non ha figli applicherà un coefficiente pari allo 0,50 per un massimo di 4.000 euro
se ha un figlio applicherà un coefficiente pari allo 0,70 per un massimo di 5.600 euro
se ha due figli applicherà un coefficiente pari allo 0,85 per un massimo di 6.800 euro
se ha tre o più figli o un figlio disabile applicherà un coefficiente 1,00 per un massimo di 8.000 euro.
CHI HA DIRITTO ALL'ECOBONUS TENDE DA SOLE?
Nel 2025, tutti i contribuenti che soddisfano i seguenti requisiti possono richiedere il bonus tende da sole:
1. Proprietari di unità immobiliari residenziali:
Possono beneficiarne anche i familiari del proprietario, come il coniuge, i parenti entro il terzo grado, oppure coloro che sono proprietari di parti comuni di edifici residenziali (come nei condomini), o che possiedono un diritto reale sulle unità immobiliari che compongono l'edificio
2. Spese di riqualificazione energetica:
Il bonus è accessibile a chi sostiene spese per interventi di riqualificazione energetica, poiché questa misura è inclusa nell'ambito degli Ecobonus e del Superbonus
quali tende sono detraibili?
Secondo le disposizioni stabilite dall'ENEA, nel 2025 sarà possibile beneficiare di agevolazioni fiscali per l'installazione di sistemi di schermatura che rientrano tra quelli previsti dall'allegato M al Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n. 311. L'agevolazione fiscale copre, quindi, tende solari, schermature solari, tapparelle e altre coperture, sia interne che esterne.
In particolare, le schermature:
devono essere applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili o smontabili dall’utente;
devono essere a protezione di una superficie vetrata;
devono essere installate all’interno o all’esterno della superficie vetrata;
devono essere mobili;
devono essere schermature “tecniche”.
Hai bisogno di un tecnico per valutare l’opportunità di installare una pergola bioclimatica?
Scrivici o chiamaci!
FABBI TENDE TEAM
0861411595
info@fabbitende.it